Servizi
All’interno del Centro Medico Rotrix un team multidisciplinare di esperti Medici e Fisioterapisti altamente qualificati sono pronti a seguire le varie condizioni di salute correlate.
Il Centro è concepito per il più alto livello di personalizzazione del servizio al paziente.
I percorsi riabilitativi individuali sono finalizzati alla prevenzione, assistenza e terapia, con un particolare focus su prestazioni riabilitative ad alta specializzazione.
Riabilitazione ortopedica

La Riabilitazione Ortopedica è rivolta al recupero di capacità motorie ridotte a causa di Traumi, Esiti di Interventi Chirurgici o Patologie Croniche di tipo ortopedico/reumatologico.
Le tecniche impiegate per favorire il recupero della funzionalità corporea sono:
- Tecniche di Terapia Manuale per recuperare il range articolare e ridurre il dolore;
- Tecniche di Rieducazione Motoria per recuperare il movimento attivo, incrementare la forza e la resistenza muscolare;
- Terapie fisiche e strumentali (tecarterapia, laserterapia, ultrasuonoterapia, magnetoterapia, elettrostimolazione, onde d’urto);
- Bendaggio funzionale e Kinesio Taping;
- Massoterapia decontratturante;
- Pompage.
Riabilitazione dello sportivo

La Riabilitazione dello Sportivo comprende tutto l’insieme di strategie, tecniche e terapie utilizzate per la ripresa motoria dopo infortuni da traumi sportivi, per la prevenzione di recidive e per il recupero del gesto atletico.
Le tecniche utilizzate sono:
- Tecniche di terapia manuale;
- Massaggio sportivo;
- Bendaggio funzionale e Kinesio taping;
- Terapie fisiche e strumentali (tecarterapia, laserterapia, ultrasuonoterapia, magnetoterapia, elettrostimolazione, onde d’urto);
- Esercizio terapeutico sport specifico.
Riabilitazione posturale e propriocettiva

La Riabilitazione Posturale e Propriocettiva è mirata al trattamento di problematiche posturali del bambino e dell’adolescente (scoliosi, iperlordosi, dorso curvo, ginocchia valghe, piede piatto) e nel trattamento di patologie cronico-degenerative del tronco e degli arti nell’adulto e nell’anziano (cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, ipercifosi, ernia al disco, artrosi, osteoporosi).
Le tecniche utilizzate sono:
- Tecniche di rieducazione posturale;
- Tecniche di rieducazione propriocettiva;
- Bendaggio funzionale e Kinesio taping;
- Terapie fisiche e strumentali (tecarterapia, laserterapia, ultrasuonoterapia, magnetoterapia, elettrostimolazione, onde d’urto);
- Massoterapia decontratturante;
- Pompage.
Riabilitazione cardio-respiratoria

La Riabilitazione Cardio- Respiratoria è rivolta a pazienti con patologie del sistema cardio-circolatorio e/o respiratorio in fase acuta o cronica (BPCO, scompenso cardiaco, fibrosi cistica, enfisema polmonare, insufficienza respiratoria, esiti di infarto o interventi cardiaci e/o polmonari) o semplicemente decondizionati, ad esempio in seguito a lunghe degenze o in terapia intensiva (come nel caso di un ricovero per Covid). L’obiettivo è quello di riadattare il corpo allo sforzo migliorando le funzioni dell’apparato cardio-respiratorio per consentire lo svolgimento delle normali attività della vita quotidiana.
Le tecniche utilizzate sono:
- Esercizi respiratori per migliorare la capacità polmonare;
- Esercizio aerobico per incrementare forza e resistenza agli sforzi.
Riabilitazione neuromotoria

La Riabilitazione Neuromotoria comprende tutto l’insieme di strategie, tecniche e terapie per il recupero motorio in pazienti che presentano patologie neurologiche. Nello specifico, possono interessare il sistema nervoso centrale (Parkinson, sclerosi multipla, esiti di stroke, esiti di traumi, interventi neurochirurgici, neoplasie) o periferico (lesioni nervose, polineuropatia, miastenia, esiti di traumi, interventi chirurgici).
L’obiettivo principale è quello di recuperare la forza e la precisione nello svolgimento dell’atto motorio per permettere l’acquisizione e il miglioramento di nuove autonomie. La Rieducazione Neuromotoria è diretta a raggiungere, e in seguito a mantenere, i migliori livelli funzionali possibili in ambito fisico, sensoriale, intellettivo, psicologico e sociale. Per tale motivo, la presa in carico del paziente è totale, la rieducazione si focalizza sulle potenzialità e abilità residue, oltre che sul recupero della disfunzione presente.
Riabilitazione del pavimento pelvico

Il percorso di Riabilitazione del Pavimento Pelvico è altamente specialistico, rivolto a pazienti di tutte le età con problematiche di tipo Urologico, Ginecologico, Sessuale, Algico, Colon-Proctologico, Neurologico.
La riabilitazione del pavimento pelvico è una branca della fisioterapia che si occupa delle disfunzioni del perineo fra cui:
- Incontinenza Urinaria (da urgenza, da sforzo, mista);
- Prolasso degli Organi Pelvici;
- Dolore Pelvico Cronico e Iperalgesia;
- Disfunzioni Sessuali;
- Disfunzioni Perineali in Gravidanza e nel Post-partum;
- Incontinenza Fecale;
- Stipsi;
- Esiti di Interventi Chirurgici (isterectomia, prostatectomia).
Le tecniche utilizzate sono:
- Chinesiterapia Pelvi-Perineale: si basa sullo svolgimento di esercizi di contrazione e rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico;
- Terapia Manuale: include tecniche interne vaginali o rettali e / o tecniche esterne per il trattamento di muscoli, legamenti, fasce, tendini, e articolazioni;
- Ginnastica Ipopressiva: è una tecnica relativamente recente che comprende una serie di esercizi e respirazioni specifici utilizzati per riabilitare efficacemente i muscoli del piano addominale e pelvico;
- Terapie Fisiche e Strumentali: (Elettrostimolazione, TENS, Biofeedback: Elettromiografico, Radiofrequenza, Vacuumterapia, Elettroporazione, Onde d’Urto) utilizzate per ottimizzare il recupero e facilitare la riacquisizione delle funzionalità.
Riabilitazione dermatofunzionale

La Riabilitazione Dermatofunzionale è una branca specialistica della medicina riabilitativa finalizzata a valutare e trattare disturbi estetici e funzionali causati dalla disfunzione del sistema tegumentario.
Il trattamento dermatofunzionale non è invasivo e avviene secondo specifici protocolli personalizzati che prevedono la combinazione di terapie manuali e tecnologie riabilitative, come la tecarterapia, le onde d’urto, gli ultrasuoni e la laserterapia, il Fisiotone, il ProshapeMed, il Dual-Hi.
Le finalità sono le seguenti:
- Recupero post-operatorio di interventi di chirurgia generale e chirurgia plastica (mastoplastica, addominoplastica, blefaroplastica, liposuzione, ecc..);
- Stimolazione del connettivo con azione anti-aging e anti-cellulite;
- Riduzione delle adiposità;
- Miglioramento della circolazione linfatica e vascolare.