Servizi
Il dolore può essere un compagno indesiderato nella vita di molte persone, influenzando profondamente la loro qualità di vita. Al Centro Polispecialistico Rotrix, ci dedichiamo a comprendere e trattare le varie forme di dolore attraverso un approccio personalizzato e multidisciplinare. Offriamo soluzioni terapeutiche avanzate e supporto continuo per garantire che ogni paziente possa ritrovare il benessere e una vita attiva.
Low Back Pain

Il mal di schiena lombare è un disturbo molto comune tra gli adulti, con più dell’80% delle persone che ne soffrono in qualche momento della vita. Questo tipo di dolore può essere acuto, durando fino a quattro settimane, subacuto, estendendosi fino a dodici settimane, o cronico, persistendo oltre dodici settimane.
La maggior parte dei casi di mal di schiena lombare non ha una causa specifica identificabile e si può alleviare rimanendo attivi e evitando il riposo prolungato a letto. Altre cause includono malattie degenerative del disco, osteoartrite, spondilolistesi, stenosi del canale spinale e spondilite anchilosante, che possono contribuire al dolore.
Per il trattamento, si consiglia di restare attivi, applicare calore sulla parte bassa della schiena, e modificare le abitudini lavorative se necessario. A volte la fisioterapia che si avvale di strumenti quale la tecar-terapia e il laser possono essere sufficienti ad arginare il dolore. A volte può essere necessaria la prescrizione di farmaci mentre, nei casi più gravi è necessario ricorrere a terapia infiltrativa.
Cervicobrachialgia

La cervicobrachialgia è un disturbo doloroso che si estende dal collo fino alle dita della mano, interessando le regioni del collo, delle spalle e del braccio. Questo dolore può influenzare individui tra i 20 e i 60 anni. I sintomi principali includono rigidità nucale, dolore diffuso che può estendersi alla regione scapolare, torcicollo acuto che limita il movimento, e parestesie o intorpidimento, specialmente nelle mani, che possono disturbare il sonno.
Le cause della cervicobrachialgia sono varie, spesso legate a traumaticità, anomalie vertebrali, malattie reumatiche o compressione delle radici nervose del plesso brachiale, comunemente dovute a ernie o protusioni discali. I trattamenti possono includere farmaci antinfiammatori e miorilassanti, terapie fisiche come la Tecarterapia e la Laserterapia ad alta potenza, e esercizi di allungamento e rinforzo muscolare. Nei casi più gravi, si può ricorrere alla chirurgia, come l’artrodesi intersomatica o la microdiscectomia, sebbene i trattamenti conservativi quali infiltrazioni antalgiche siano spesso preferiti.
Nevralgia Post-Herpetica

La nevralgia post-erpetica è una condizione dolorosa che può svilupparsi in seguito alla riattivazione del virus varicella-zoster, noto per causare inizialmente la varicella e successivamente l’herpes zoster, o fuoco di Sant’Antonio. Questo tipo di dolore persiste anche dopo che l’eruzione cutanea dell’herpes zoster è guarita e si manifesta tipicamente nella stessa area colpita dalla rash.
Le cause esatte della nevralgia post-erpetica non sono completamente comprese, ma è noto che il virus rimane dormiente nelle radici nervose vicino alla colonna vertebrale e può riattivarsi in seguito. Il dolore, che spesso è descritto come un bruciore intenso, può essere continuo o intermittente e tende ad aggravarsi di notte o in risposta a variazioni di temperatura. Circa il 20% delle persone colpite può sperimentare questo dolore per oltre un anno.
La diagnosi si basa sui sintomi e sulla storia clinica di recente herpes zoster.
La diagnosi si basa sui sintomi e sulla storia clinica di recente herpes zoster. Non esiste una cura definitiva per la nevralgia post-erpetica, ma il trattamento – che dovrebbe essere iniziato il più presto possibile per essere più efficace – può includere l’uso di antidolorifici da banco, creme analgesiche, e, per i casi più severi, farmaci su prescrizione che modificano la trasmissione nervosa.
È anche importante notare che la vaccinazione contro la varicella può aiutare a prevenire l’herpes zoster e la conseguente nevralgia post-erpetica, specialmente nei soggetti di età superiore ai 50 anni.
Dolori Dismetabolici

Le condizioni metaboliche come la gotta e il diabete possono causare notevole dolore a causa dell’infiammazione cronica. Il nostro trattamento per i dolori dismetabolici combina farmaci anti-infiammatori e analgesici e modifiche dello stile di vita per affrontare le cause sottostanti del disturbo metabolico. Questo approccio integrato aiuta non solo a controllare il dolore, ma anche a migliorare la salute generale e a prevenire future complicazioni legate al disturbo metabolico. Anche in quest’ambito, nei casi più gravi si necessita la prescrizione di farmaci, che vanno dai fans fino ad arrivare a medicinali più strutturati quali neuromodulatori od oppiacei.
Prescrizione di Oppiacei e Olio di Cannabis

In circostanze controllate e attentamente monitorate, gli specialisti del nostro centro possono prescrivere oppiacei e olio di cannabis per gestire il dolore severo che non risponde ad altri trattamenti. Questi potenti analgesici sono prescritti seguendo protocolli rigorosi per assicurare che il loro uso sia sicuro ed efficace, riducendo al minimo il rischio di dipendenza e monitorando attentamente eventuali effetti collaterali.
Medicina Rigenerativa con Plasma Ricco di Piastrine

Il Plasma Ricco di Piastrine (PRP) è un trattamento derivato dal sangue del paziente stesso, utilizzato per promuovere la guarigione naturale dei tessuti in vari ambiti medici come ortopedia, urologia, dermatologia e medicina estetica. Questo concentrato piastrinico, ottenuto attraverso centrifugazione del sangue, è ricco di fattori di crescita che stimolano la rigenerazione cellulare e la formazione di nuovi vasi sanguigni, accelerando così i processi di guarigione e riducendo i tempi di recupero.
Il trattamento con PRP, che si svolge tramite iniezioni dirette nella zona da trattare, è generalmente ben tollerato e comporta un prelievo di sangue seguito da un’elaborazione per isolare le piastrine. È ampiamente impiegato per migliorare la funzione articolare, ridurre il dolore nelle lesioni tendinee e muscolari, migliorare l’elasticità cutanea, e può anche essere utilizzato come supporto nella chirurgia ortopedica per accelerare la guarigione post-operatoria.
Questa tecnologia all’avanguardia è una parte fondamentale del nostro impegno per fornire soluzioni terapeutiche che possono restaurare la funzione e alleviare il dolore senza interventi invasivi.