Servizi
La nutrizione è una disciplina medica che si dedica allo studio dell’alimentazione e del metabolismo delle sostanze nutritive. Gli specialisti in questo campo utilizzano metodi diagnostici, terapeutici e preventivi all’avanguardia per promuovere la salute e prevenire malattie correlate all’alimentazione. Seguendo un approccio nutrizionale, si può guidare il paziente nella perdita o aumento di peso e nella prevenzione di malattie legate a squilibri dietetici.
Perché consultare un nutrizionista?

È consigliato rivolgersi a un nutrizionista per una guida personalizzata nella gestione di condizioni quali obesità, diabete, malattie cardiovascolari, intolleranze alimentari, oltre a condizioni come gravidanza o allattamento. Inoltre, chi presenta sintomi quali stanchezza persistente, variazioni di peso inspiegabili o disturbi digestivi, può beneficiare significativamente di una consulenza nutrizionale per identificare e gestire tali problemi.
Un nutrizionista può aiutare a prevenire e gestire una varietà di condizioni, come:
- Obesità: Eccesso di peso causato da cattive abitudini alimentari e stile di vita sedentario.
- Malnutrizione: Carenza di nutrienti essenziali che il corpo necessita per funzionare correttamente.
- Allergie Alimentari: Reazioni immunitarie causate da specifici alimenti.
- Anemie e Carenze di Ferro: Ridotti livelli di globuli rossi sani, spesso dovuti a carenza di ferro.
- Disturbi Alimentari: Come l’anoressia e la bulimia, che influenzano gravemente il rapporto con il cibo.
- Colesterolo Alto: Eccesso di lipidi nel sangue che può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.
- Morbo di Crohn: Malattia infiammatoria intestinale che può causare ulcere e infiammazione cronica del tratto digestivo.
- Stitichezza: Difficoltà nelle evacuazioni frequentemente associate a dieta povera di fibre.
Cosa possiamo fare per te

La visita nutrizionistica in studio rappresenta un tassello fondamentale nella gestione della salute metabolica e alimentare del paziente. Durante la prima visita, il nutrizionista raccoglie dati approfonditi riguardo alle abitudini alimentari, al regime di vita del paziente, alla sua storia di peso, metabolismo e condizioni mediche preesistenti. L’obiettivo è definire obiettivi chiari e priorità personalizzate, stabilendo un percorso chiaro per il raggiungimento degli stessi.
Prima Visita Nutrizionistica

Valutazione Personalizzata: La prima fase della visita si concentra sulla comprensione dettagliata dello stile di vita del paziente e sulle sue abitudini alimentari, integrando queste informazioni con la storia medica per un quadro completo.
Studio della Composizione Corporea: Mediante tecniche avanzate come la plicometria e la bioimpedenziometria BIA Akern, si procede alla valutazione della composizione corporea del paziente. Questo studio non si limita al semplice peso, ma estende l’analisi alla massa grassa e magra, allo stato di idratazione, alla ritenzione idrica e ad altri indicatori vitali che influenzano la salute e la performance fisica.
Piano Alimentare Personalizzato: Basandosi sui dati raccolti, viene elaborato un piano alimentare su misura, valido per quattro settimane, che include pasti giornalieri, gestione delle situazioni speciali, consigli nutrizionali per pasti fuori casa, e suggerimenti personalizzati in base ai ritmi di vita e agli allenamenti del paziente.
Feedback e Assistenza: Durante tutto il percorso, il nutrizionista fornisce assistenza continua, garantendo un supporto costante per facilitare l’adesione al piano nutrizionale e ottimizzare i risultati.
Visita di Controllo
La visita di controllo è essenziale per monitorare i progressi e apportare eventuali aggiustamenti al piano nutrizionale.
Valutazione del Percorso: In questa fase, si valutano i progressi compiuti dal paziente, si discutono le modifiche osservate nella composizione corporea e si pianifica la strategia per proseguire il percorso di miglioramento.
Controllo della Composizione Corporea: Qualora necessario, vengono apportate modifiche al piano alimentare basate sulle variazioni della composizione corporea e sul feedback del paziente, per assicurare la massima efficacia del trattamento.
Follow Up: A seguito della visita, il paziente riceverà un piano alimentare aggiornato entro sette giorni, che incorporerà le nuove indicazioni e strategie per mantenere o potenziare i risultati raggiunti. Questo permette una gestione dinamica e personalizzata del percorso nutrizionale del paziente.