Informazioni personali

Specializzazione:

Neurologia, Medicina Fisica e Riabilitazione

Titolo:

Laurea in Medicina e Chirurgia

Formazione

  • 1988: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia, 29 febbraio 1988.
  • 1988: Abilitato all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo, Università degli Studi di Parma, 1988.
  • 1992: Specializzazione in Neurologia, Università degli Studi di Parma, 1992, voto: 50/50 e lode.
  • 1996: Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione, Università degli Studi di Parma, 1996, voto: 50/50.

Esperienze Precedenti

  • Giugno 2024 – Presente: Direttore Medico, SC di Gravi Cerebrolesioni Acquisite e Riabilitazione Funzionale, Ospedale Generale di Zona Moriggia-Pelascini, Gravedona e Uniti (Como), dal 1 giugno 2024 ad oggi.
  • 2019 – 2024: Direttore Medico, Struttura Complessa di Riabilitazione, Azienda Ospedaliera Card. G. Panico di Tricase, giugno 2019 – maggio 2024.

Dettagli Professionali

  • Gestione di team multidisciplinari, sviluppo di protocolli diagnostico-terapeutico-riabilitativi e avanzamento della ricerca clinica e tecnologica.
  • Docente universitario per i corsi di Laurea in Fisioterapia presso le Università di Brescia (1996-2003) e Bari (2006-2014).
  • Relatore e moderatore in numerosi congressi nazionali ed internazionali.
  • Responsabile scientifico di vari corsi ECM orientati alla neurologia e riabilitazione.
  • Autore di numerose pubblicazioni scientifiche nelle sue aree di specializzazione.

Associazioni Professionali

  • Membro della Società Italiana di Neurologia dal 1992.
  • Membro della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione dal 1999.
  • Membro della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica dal 2003.
  • Membro della Società Italiana Ginnastica Medica dal 2007.
  • Membro dell’Associazione Medici Cattolici Italiani dal 2021.

Licenze

  • Iscritto all’Ordine dei Medici della Provincia di Lecce, n° 4729, dal 26 maggio 1988.

Il Dott. Fabio Colonna ha dedicato la sua carriera alla medicina riabilitativa e neurologica, integrando competenze cliniche avanzate con la ricerca e l’innovazione per il miglioramento della qualità di vita dei pazienti.

Richiedi un appuntamento